Dopo mesi di latitanza (colpa nostra, il lavoro ci ha travolti!), torniamo finalmente operativi con un carico di nuove idee e argomenti interessanti.
Riprendere il blog era uno dei nostri buoni propositi per il 2025, e siamo entusiasti di inaugurare questo nuovo capitolo parlando di un tema cruciale per il futuro del web: il design inclusivo.
Scopriamo insieme perché l’accessibilità digitale rappresenta non solo una scelta etica, ma anche un’importante strategia di successo.
Che Cos'è il Design Inclusivo?
Il design inclusivo mira a creare esperienze digitali fruibili da tutti, indipendentemente da abilità fisiche, cognitive o tecnologiche. Questo approccio si basa su tre principi fondamentali:
- Accessibilità: Assicurare che persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive possano navigare e interagire con il sito o l’app.
- Equità: Offrire un’esperienza simile e priva di barriere a tutti gli utenti.
- Adattabilità: Progettare soluzioni flessibili per dispositivi e contesti d’uso differenti.
Hai fretta? Salva questo articolo in PDF
Stanco di scorrere? Scarica gratis una versione PDF da leggere offline e condividere con i colleghi.
Perché il Design Inclusivo è Cruciale?
1. Un Obbligo Etico
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che oltre un miliardo di persone viva con una qualche forma di disabilità. Ignorare queste necessità significa escludere una fetta significativa della popolazione dall’accesso ai tuoi contenuti.2. Un Vantaggio Competitivo
Le aziende che investono nell’inclusività possono raggiungere un pubblico più ampio. Un design accessibile migliora il traffico, riduce i tassi di abbandono e rafforza la reputazione del brand.3. Conformità Legale
In molti paesi, l’accessibilità digitale è regolamentata da normative come le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) o leggi locali. Non rispettarle può comportare sanzioni legali e danni d’immagine.Migliori Pratiche per un Design Inclusivo
Rispettare le Linee Guida WCAG
Le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) stabiliscono criteri essenziali per garantire che i contenuti web siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità. Queste linee guida si fondano su quattro principi chiave:
1. Percepibile
Il contenuto deve essere presentato in un modo che tutte le persone possano percepire. Alcuni accorgimenti includono:
- Testi alternativi per le immagini: Le immagini devono essere corredate da descrizioni testuali (attributi “alt”) che ne spieghino il contenuto. Questo è fondamentale per chi non può visualizzare le immagini, come le persone con disabilità visive.
- Descrizioni audio per i video: Nei contenuti video, le descrizioni audio devono essere incluse per spiegare ciò che non viene comunicato attraverso la voce, come le azioni visibili, rendendo il video comprensibile anche a chi non può vederlo.
2. Utilizzabile
Ogni funzionalità del sito deve essere accessibile a tutti, inclusi coloro che non sono in grado di utilizzare un mouse. Per garantire questa accessibilità:
- Navigazione tramite tastiera: È essenziale che tutte le funzionalità possano essere utilizzate solo con la tastiera, così da permettere a chi ha difficoltà motorie di interagire con il sito. Inoltre, l’accessibilità dovrebbe estendersi a dispositivi alternativi di puntamento.
3. Comprensibile
Il contenuto del sito deve essere facilmente comprensibile anche per chi ha difficoltà cognitive o di apprendimento. Alcuni aspetti importanti sono:
- Linguaggio semplice: L’uso di frasi chiare e semplici facilita la comprensione, evitando termini complicati o ambigui che potrebbero creare difficoltà.
- Prevedibilità: La struttura del sito deve essere coerente e le azioni degli utenti devono produrre risultati chiari e prevedibili, per evitare confusione.
4. Robusto
Un sito web deve essere progettato in modo da funzionare correttamente con varie tecnologie assistive, come lettori di schermo, ma anche su diversi dispositivi e browser. Per garantire questa robustezza:
- Compatibilità con tecnologie assistive: È importante che il sito sia progettato seguendo gli standard web, in modo che possa essere interpretato facilmente dai lettori di schermo e da altri strumenti assistivi.
- La compatibilità deve essere testata su diversi dispositivi, per assicurarsi che il sito funzioni in modo fluido su qualsiasi piattaforma.
Seguire le WCAG aiuta a creare siti web inclusivi e funzionali per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità. Questi principi non solo rispondono a normative legali, ma migliorano anche l’esperienza utente per una vasta gamma di persone.
Testa l’Accessibilità del Tuo Sito
Strumenti utili includono:
- WAVE: Per identificare problemi di accessibilità.
- Lighthouse: Per analisi tecniche e suggerimenti pratici.
- NVDA o VoiceOver: Per verificare l’usabilità con screen reader.
Vuoi sapere come aumentare le visite al tuo sito web?
Prenota subito un appuntamento gratuito online oppure chiamaci direttamente al 0383 052137
Adotta un Contrasto Adeguato
Garantisci la leggibilità del testo utilizzando combinazioni di colori con alto contrasto.
Le WCAG raccomandano un rapporto minimo di 4,5:1 per i testi normali e 3:1 per i testi grandi.
Offrire Varie Modalità di Interazione con il Sito
Per migliorare l’accessibilità di un sito web, è essenziale fornire diverse opzioni per interagire con il contenuto. Questo non solo consente a un pubblico più ampio di utilizzare il sito, ma risponde anche a esigenze specifiche di persone con disabilità. Le modalità principali per interagire con un sito includono:1. Navigazione tramite tastiera
Per molte persone con disabilità motorie, l’uso della tastiera è l’unico modo per navigare su un sito. Garantire che il sito sia completamente fruibile senza l’uso del mouse è un passo fondamentale per l’accessibilità. Questo include:- Tabulazione logica: Gli utenti devono poter navigare tra le diverse sezioni del sito in modo fluido, seguendo un ordine logico di tabulazione.
- Visibilità della selezione: Quando un elemento è selezionato tramite la tastiera, deve essere chiaramente visibile, per esempio con un contorno evidenziato o un altro tipo di feedback visivo.
- Navigabilità dei menu: Anche i menu a discesa e le funzionalità avanzate devono essere facilmente navigabili usando solo la tastiera.
2. Controlli vocali
L’uso di comandi vocali è una soluzione utile per utenti con disabilità motorie, ma anche per chi preferisce utilizzare la voce per interagire con il sito. Alcuni accorgimenti per rendere il sito compatibile con i controlli vocali sono:- Compatibilità con assistenti vocali: Siti che si integrano con strumenti come Siri, Google Assistant e Alexa consentono agli utenti di navigare o eseguire azioni sul sito senza dover utilizzare le mani.
- Comandi vocali chiari: Definire comandi vocali facili da comprendere e implementare è essenziale per un’interazione fluida. Per esempio, un comando vocale per attivare un pulsante o per fare una ricerca.
- Feedback vocale: Ogni azione eseguita tramite comandi vocali deve essere confermata con una risposta vocale, che aiuti l’utente a capire se l’azione è stata completata correttamente.
3. Interfacce ottimizzate per il touch
Con l’aumento dell’uso di dispositivi mobili, è cruciale che il sito sia progettato per funzionare perfettamente su dispositivi touch, come smartphone e tablet. Le principali considerazioni includono:- Elementi interattivi abbastanza grandi: Pulsanti e link devono essere sufficientemente grandi da essere facilmente tappati con un dito, evitando difficoltà nell’interazione.
- Feedback visivo e tattile: Quando l’utente tocca un elemento, è importante fornire un riscontro immediato, come un cambiamento visibile nell’aspetto del pulsante o una vibrazione sul dispositivo, che confermi l’azione.
- Gestione dei gesti: Utilizzare gesti comuni, come lo scorrimento per navigare o il pinch-to-zoom per ingrandire, può migliorare l’esperienza utente su dispositivi mobili.
- Accessibilità per persone con disabilità motorie: Anche le persone con limitazioni motorie devono poter interagire facilmente con il sito, quindi è importante evitare azioni che richiedano movimenti troppo rapidi o precisi.
Progettare per Dispositivi Mobili
Con l’adozione del mobile-first design, la progettazione per dispositivi mobili è diventata una priorità assoluta. Oggi, l’accesso ai siti web avviene principalmente attraverso smartphone e tablet, quindi è cruciale ottimizzare l’esperienza utente per questi dispositivi. Un design mobile-friendly garantisce che il sito sia funzionale e facilmente navigabile anche su schermi di piccole dimensioni.1. Evita Elementi Troppo Piccoli o Troppo Vicini
Un errore comune nella progettazione per dispositivi mobili è creare elementi interattivi troppo piccoli o troppo ravvicinati tra loro. Questo può rendere difficile l’interazione, soprattutto quando gli utenti usano il touchscreen. Per migliorare l’esperienza mobile, è fondamentale:- Dimensioni appropriate per i pulsanti e link: Gli elementi interattivi dovrebbero essere sufficientemente grandi da permettere un’interazione facile e precisa. Idealmente, i pulsanti dovrebbero avere una dimensione minima di 44×44 pixel per evitare errori di clic.
- Distanza adeguata tra gli elementi: Mantenere uno spazio sufficiente tra i vari pulsanti, link e campi di input è essenziale per prevenire tocchi accidentali. Un design con adeguato padding o margini tra gli elementi interattivi facilita la navigazione.
2. Utilizzare Layout Fluidi e Responsive
Per garantire una buona visualizzazione su tutti i dispositivi, è importante utilizzare layout fluidi e responsive. Questi design si adattano automaticamente a diverse dimensioni di schermo e risoluzioni, assicurando che il sito offra un’esperienza utente ottimale, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.- Design fluido: Utilizzare unità di misura relative, come percentuali, al posto di valori fissi in pixel permette ai contenuti del sito di adattarsi dinamicamente alle dimensioni dello schermo, offrendo un aspetto coerente e funzionale.
- Media queries per dispositivi differenti: Le media queries sono uno strumento fondamentale per applicare stili diversi a seconda della larghezza dello schermo. Questo consente di ottimizzare il layout per vari dispositivi, come smartphone, tablet o desktop.
- Ottimizzazione delle immagini: Le immagini devono adattarsi alle diverse risoluzioni, evitando di occupare troppo spazio su schermi più piccoli. L’uso dell’attributo
srcset
in HTML permette di caricare immagini di dimensioni appropriate a seconda del dispositivo.